Home Eco Lifestyle Estremisti per l’ambiente ripartono per sfide avventurose

Estremisti per l’ambiente ripartono per sfide avventurose

esploratori

Alex Bellini e Omar di Felice sono pronti a ripartire e portare la loro testimonianza estrema sfidando il clima e l’ambiente. Perché lo fanno?

Sono pronti a partire, a sfidare le intemperie e ambienti non facili per portare una loro importante testimonianza. Sono Omar di Felice e Alex Bellini, due ambientalisti che amano le sfide estreme per lasciare un buon segno: documentare la lotta ai cambiamenti climatici.

Chi sono Omar di Felice e Alex Bellini e dove andranno

Omar Di Felice è pronto a ripartire per traversare l’Antartide in solitaria in sella alla sua bicicletta. La partenza da Punta Arenas in Cile per Union Glacier, Campo base in Antartide, è prevista intorno al 10 novembre.

Da lì a secondo delle condizioni meteo, Omar raggiungerà con un piccolo volo il punto di partenza sulla costa di Hercules Inlet. Il percorso misurerà oltre 1.500 km avendo come primo obiettivo il raggiungimento del Polo Sud, da cui proseguirà lungo il Leverett Glacier, provando infine a rientrare al Polo Sud sempre in sella alla sua bicicletta.

Sarà possibile seguire in diretta l’avventura sulla mappa Endu Live Map.

Alex Bellini parte per una nuova spedizione in visita a un progetto di Avsi e Medici con l’Africa per documentare i risultati del progetto Wash Up e raccontare due anni di lavoro accanto alle comunità in condizioni di fragilità in alcuni territori del paese come le aree rurali del distretto di Metuge e quelle urbane della città di Pemba.

Il progetto, avviato nel 2022 e adesso nella sua fase conclusiva e di monitoraggio, ha come obiettivo quello di rafforzare la resilienza delle comunità ospitanti e delle popolazioni sfollate nei distretti di Metuge e Pemba, in una triplice prospettiva: emergenza-sviluppo-pace, al fine di migliorare le condizioni di vita degli sfollati e delle comunità ospitanti destinatarie dell’intervento, rafforzando i servizi igienico-sanitari e di accoglienza nei distretti oggetto di intervento.

Bellini documenterà attraverso foto, video e interviste per una settimana, dal 6 al 10 novembre, tre azioni chiave del progetto: il miglioramento delle condizioni abitative, l’accessibilità alle risorse idriche e il supporto medico, la cui combinazione garantisce condizioni di vita dignitose e sostenibili in un paese che versa da decenni in situazione di conflitti interni.

Alex Bellini e la missione in Mozambico

Avsi ha invitato Alex Bellini perché attraverso il suo punto di vista esterno ai tecnicismi della cooperazione e curioso di quello che accade nel mondo rispetto alle sfide poste dal cambiamento climatico, possa vedere l’impatto del progetto e raccontarlo nei suoi aspetti salienti.

Realizzato in una regione colpita recentemente da eventi climatici estremi e ferita da attacchi terroristici, il progetto, finanziato dall’Aics, è un esempio di come Avsi intende lo sviluppo: non coincide solo con l’empowerment economico delle persone ma con la possibilità di esprimere se stesse. Tutto questo Bellini lo documenterà in diretta sui suoi social.

Il progetto Bike to 1,5°C di Omar di Felice

Omar di Felice con il supporto scientifico di Italian Climate Network, torna dunque in Antartide e con il progetto Bike to 1,5°C cercherà di divulgare i temi relativi la crisi climatica attraverso una serie di avventure ed esplorazioni.

Le altre imprese dell’iniziativa di sono state: a ottobre 2021 da Milano a Glasgow per la Cop26 nei primi mesi del 2022 il Giro del mondo Artico e a febbraio 2023 la traversata invernale della regione himalayana del Ladakh.

La bicicletta con cui Omar effettuerà l’impresa riporterà la grafica delle stripe climatiche dello scienziato del clima presso l’Università di Reading, Ed Hawkins, nonché membro d’onore del Consiglio Scientifico di Antarctica Unlimited 2023.

Condividi: