Home Eventi Sviluppo sostenibile in Italia dopo Rio+20, i lavori verdi

Sviluppo sostenibile in Italia dopo Rio+20, i lavori verdi

pubblicato il: - ultima modifica: 3 Giugno 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Si svolgerà a Roma il 17 luglio, presso l’Aula Marconi del C.N.R., un seminario dedicato al tema dell’occupazione verde come contributo allo sviluppo sostenibile nel nostro Paese, che fa seguito a quanto emerso nel corso della manifestazione Rio+20.

Organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con la collaborazione del Dipartimento della Funzione Pubblica e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, l’evento fa parte di un progetto di informazione a favore dei dipendenti pubblici delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

L’energia, la qualità ambientale dei processi, l’utilizzo responsabile degli ecosistemi, la prevenzione del rischio ambientale possono rappresentare opportunità di crescita a vantaggio della competitività delle imprese e dell’occupazione; le Nazioni Unite calcolano che ogni anno nel mondo si possano creare circa 750.000 nuovi posti di lavoro mentre l’Unione Europea si pone l’obiettivo di creare oltre un milione di nuovi posti di lavoro in ambito green.

Al workshop interverranno, oltre al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, funzionari e dirigenti delle amministrazioni pubbliche nazionali e locali, studiosi e addetti ai lavori in materia di green economy e sviluppo sostenibile, parti sociali e associazioni ambientaliste.

La mattinata sarà dedicata a una panoramica relativa al contesto nazionale e internazionale del dopo Rio+20, mentre nel pomeriggio ci darà spazio ai dibattiti tra enti locali, associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientaliste e per il territorio e associazioni giovanili.

Per ulteriori informazioni:

Condividi: