Home Eventi Tariffa elettrica sperimentale, 2014, anno delle pompe di calore

Tariffa elettrica sperimentale, 2014, anno delle pompe di calore

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Agosto 2020

pompe-di-caloreIl 2014 è iniziato con un’ottima notizia per il settore: l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha dato il via libera a una tariffa elettrica sperimentale, non più legata al volume dell’energia elettrica utilizzata ma connessa agli effettivi costi dei servizi di rete (trasporto, distribuzione, gestione del contatore).

La tariffa flat, secondo la delibera 607/2013/R/eel, sarà applicata esclusivamente agli impianti di riscaldamento domestico che funzionano a pompa di calore, ed è stata studiata seguendo le indicazioni nazionali ed europee che prevedono il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di utilizzo delle fonti rinnovabili attraverso la soppressione degli ostacoli alla diffusione di tecnologie innovative come le pompe di calore.

// //

Lo scopo del provvedimento è infatti quello di promuovere e di incrementare la diffusione di questa efficiente tecnologia dalle grandi potenzialità, che permette di ottenere enormi vantaggi sia in termini di costi che di impatto ambientale.

È con questa premessa che si presenta l’iniziativa di Milano, perfetta occasione per tutti i professionisti del mondo dell’energia, del riscaldamento e del condizionamento che vogliono aggiornarsi, conoscere le migliori soluzioni su aspetti tecnologici, normativi, economici, energetici del settore delle pompe di calore e sviluppare nuove opportunità di business.

L’evento, mcTER Pompe di Calore in programma il 26 giugno, che nella prima edizione ha ottenuto consenso da parte di operatori e aziende, è organizzato da EIOM con il supporto promozionale della testata La Termotecnica e della rivista Energia e Dintorni – Il CTI informa, il patrocinio di ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) che ne sovrintende gli aspetti tecnico-scientifici.

mcTER Pompe di Calore godrà della contemporaneità e della sinergia di mcTER Cogenerazione, da anni riferimento per tutti i professionisti della Cogenerazione, per sfruttare al meglio, a beneficio dei partecipanti, le opportunità legate alla presenza di studi tecnici, progettisti, ingegneri, Energy manager, responsabili impianti, e molti altri, già intervenuti all’appuntamento dedicato.

L’appuntamento di giugno prevede una sessione congressuale curata dal CTI, in cui, grazie alla partecipazione di numerosi esperti e aziende leader, saranno affrontate molte tematiche di estrema attualità, si parlerà del quadro generale del mercato delle pompe di calore, del ruolo della tecnologia ai fini della certificazione energetica degli edifici, dell’analisi del settore collegato ai sistemi geotermici, senza dimenticare lo studio di case history di successo.

A corollario della giornata, oltre alla già citata sessione plenaria, ci saranno un’area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi organizzati dalle aziende partecipanti.

Il programma della giornata, a partecipazione gratuita, sarà presto disponibile sul sito ufficiale dell’evento attraverso cui gli operatori interessati, potranno preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire dei servizi offerti (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi).

Condividi: