È il più importante evento europeo dedicato all’ambiente, la Green Week, e si svolgerà dal 21 al 25 maggio in varie città toccando il tema delle città verdi e di come renderle sempre più ecologiche e sostenibili.
Non è soltanto un’iniziativa di marketing o di visibilità quella organizzata dalla UE ma sarà il punto di partenza per comunicare tutte le nuove norme in materia di gestione dei rifiuti che verranno presto adottate e che prevedono obiettivi molto più rigorosi di riciclaggio dei rifiuti urbani e di riduzione delle discariche.
Queste nuove norme renderanno il sistema europeo di gestione dei rifiuti il più avanzato al mondo, con nuovi e più rigorosi target: entro il 2025 dovrà essere riciclato il 55% dei rifiuti urbani, entro il 2030 il 60% ed entro il 2035 il 65%.
Un altro obiettivo è fare in modo che entro il 2035 solo il 10%, o meno, dei rifiuti urbani si riversi nelle discariche. La raccolta separata dei rifiuti organici diventerà obbligatoria entro il 2023. Queste norme aiuteranno le città a ridurre drasticamente i rifiuti, incrementare il riciclaggio e stimolare nuove idee di riutilizzo.
Città verdi e sempre più all’avanguardia
Poiché si prevede che l’80% dei cittadini europei vivrà in un’area urbana entro il 2020, la pressione ambientale sulle città sta crescendo rapidamente.
Dai programmi per diventare città verdi, a zero emissioni di anidride carbonica, alla pianificazione urbana sostenibile: numerose città, tra cui le Capitali verdi europee e le città Green Leaf dell’UE, stanno affrontando queste sfide.
Poiché l’UE supporta continuamente la loro transizione con norme, strumenti e fondi, la Green Week 2018 sarà l’occasione per scoprire come realizzare questo cambiamento.
Le iniziative di sostenibilità dell’Unione Europea
Attraverso eventi in tutta Europa e un’importante conferenza sulle politiche a Bruxelles, la Green Week presenterà gli interventi a favore delle città e dei cittadini. L’iniziativa si aprirà il 21 maggio a Utrecht e si chiuderà il 25 maggio a Madrid. Il vertice delle città verdi europee si svolgerà invece a Bruxelles, dal 22 al 24 maggio.
Uno degli argomenti principali in discussione sarà il modo in cui le norme dell’UE in materia di rifiuti, acqua e aria possono trovare più efficace applicazione, per esempio attraverso l’agenda urbana europea.
Alcuni partenariati previsti dall’agenda urbana, come quelli per l’economia circolare, la mobilità urbana e la qualità dell’aria, affronteranno questioni ambientali in modo specifico.
Come porre la sostenibilità al centro dei processi di pianificazione delle città sarà un altro argomento di rilievo delle diverse decine di sessioni tematiche previste.
Per aiutare le città a elaborare strategie urbane sostenibili, la Green Week vedrà il lancio del nuovo strumento città verdi, che consente alle metropoli di valutare le proprie prestazioni ecologiche e di confrontarsi con altre realtà. Lo strumento è un serbatoio di informazioni per idee di pianificazione urbana verde e sostenibile.
La sera del 23 maggio saranno inoltre annunciati i LIFE Awards, che premieranno i progetti LIFE più innovativi, interessanti ed efficaci nel campo della protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima.