Partono le candidature per il nuovo bando Impatto+ di Banca Etica, rivolto alla comunità aperte e accoglienti che vogliano adoperarsi per la creazione di attività culturali che promuovano partecipazione e accoglienza.
Il mondo della cultura può fare molto per alimentare un immaginario collettivo aperto, coraggioso e solidale. Per questo il primo bando Impatto+ di crowdfunding lanciato da Banca Etica nel 2019 si rivolge a progetti culturali orientati a promuovere valori quali: partecipazione, inclusione sociale, accoglienza, parità di genere, nonviolenza, cittadinanza attiva, riduzione delle disuguaglianze, promozione della giustizia sociale.
Il bando Impatto+ si rivolge ad associazioni culturali e di promozione sociale, associazioni di volontariato, circoli ricreativi, cooperative e imprese sociali che vogliano proporre produzioni culturali e creative che favoriscano l’accesso alla cultura, anche in considerazione dei crescenti bisogni educativi che possono rigenerare il senso di appartenenza alle nostre comunità in costante cambiamento, ampliando la partecipazione alla vita pubblica.
Festival culturali; mostre; rassegne artistiche; libri, dossier e pubblicazioni; corsi di formazione ed educazione: sono tanti i progetti che potranno concorrere.
Questa edizione del bando di Banca Etica vuole valorizzare le reti dei Soci di Riferimento: essere aderenti a queste realtà, sebbene non vincolante per partecipare, sarà considerato un requisito qualificante.
In particolare – considerato il tema del bando Impatto+ – Arci Nazionale sarà particolarmente impegnata accanto a Banca Etica nella promozione del bando.
Come candidarsi al bando Impatto+
Dal 16 gennaio al 15 febbraio 2019 si potrà accedere online al format per inviare le candidature con la documentazione richiesta.
I progetti candidati saranno valutati da una commissione interna di Banca Etica in base all’innovatività dell’idea, all’impatto sociale atteso, alla sua sostenibilità economica e alla capacità di attivare reti per il crowdfunding.
Quelli che supereranno la selezione saranno ospitati nel network di Banca Etica su Produzioni dal Basso dove potranno svolgere la raccolta dal 18 marzo al 20 maggio 2019. Parteciperanno inoltre a una formazione a distanza sulle strategie di crowdfunding.
Cosa si può ottenere dal bando di Banca Etica
I progetti che raccoglieranno dal pubblico almeno il 75% del budget riceveranno un contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr per il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro.
Tale donazione è resa possibile grazie alla scelta volontaria dei clienti di Etica Sgr di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto per il sostegno di progetti di innovazione sociale.
I progetti che dovessero riuscire a raccogliere il 100% del budget riceveranno un premio di 1.000 euro da destinare a ulteriori iniziative di promozione dell’iniziativa in collaborazione con Banca Etica.
Infine, le campagne che alla conclusione del periodo di raccolta avranno ottenuto almeno il 50% del budget, potranno approfittare di un ulteriore mese di permanenza nel Network di Banca Etica su PdB, per provare a centrare l’obiettivo (in questo caso però non ci sarà diritto al contributo successivo da parte del Fondo di Etica Sgr).