My Community Monitor è un vero e proprio marketplace che mette in contatto i professionisti dell’efficienza energetica con i cittadini e i Comuni su cui operano.
Da una parte riqualificazione energetica, dall’altra sviluppo del business locale che vuol dire anche progettare secondo le conoscenze geografiche pertinenti. E a chilometro zero.
L’ideazione di questo marketplace si deve a Hoval, azienda che non è nuova alla realizzazione di strumenti di calcolo che portano a rendere evidenti e accessibili gli interventi di riqualificazione energetica.
Alla base di My Community Monitor le esigenze di Comuni e di cittadini, che hanno bisogno di un supporto qualificato per gli interventi di riqualificazione sul loro parco immobiliare. Chi cercare e dove cercare un esperto del settore?
Il marketplace da un lato dà la possibilità ai professionisti (architetti, progettisti, installatori) di mettersi a disposizione della comunità per offrire i servizi per la riqualificazione energetica di edifici, dall’altra il cittadino o la Pubblica amministrazione può condividere progetti di ristrutturazione e trovare sul suo territorio un professionista competente.
Questo meccanismo consente di superare l’ostacolo che si riscontra di frequente: a livello locale è difficile entrare in contatto con gli stakeholder qualificati e gli interlocutori dei progetti e questa distanza ostacola spesso gli investimenti.
La piattaforma semplifica la ricerca e l’interazione tra le parti; soprattutto all’inizio di un progetto facilita la valutazione del professionista perché questo percorso viene semplificato attraverso la rete e gli strumenti messi a disposizione dal marketplace.
Questo progetto coinvolge comunità, istituzioni, enti, privati e aziende che come Hoval da sempre si fanno promotori della cultura dell’efficienza energetica.
Attraverso My Community Monitor, infatti, ciascuno potrà offrire il proprio contributo di idee: i cittadini che si fanno portavoce delle proprie necessità e di quelle della comunità, gli stakeholder e i professionisti con il loro know-how e infine l’amministrazione pubblica che può prendere in considerazione i progetti di riqualificazione energetica sulla base di criteri oggettivi.
Intuitiva e di accesso immediato, My Community Monitor diventa quindi un prezioso strumento per l’abbellimento anche del patrimonio pubblico: infatti anche i cittadini privati possono creare un progetto, cercare una consulenza energetica, definire una timeline per la realizzazione, monitorarla nel tempo, così da mostrare modelli virtuosi ipoteticamente replicabili dalla comunità locale.
Una specifica sezione è dedicata a tutte le tipologie di progetti da inserire. L’area utenti comprende tutte le categorie professionali teoricamente coinvolte nella definizione e realizzazione di un progetto: dall’architetto, all’installatore, al consulente energetico.
Segue infine anche l’area partner, dove compare anche Hoval, che da responsabile per l’energia e l’ambiente sposa appieno la filosofia di questo progetto e può dire la sua nel settore della riqualificazione energetica attraverso le proprie soluzioni digitalizzate. Molto utili anche il PDF e la presentazione video, disponibili sul sito, con una raccolta di FAQ relative all’utilizzo e all’inserimento dei contenuti sulla piattaforma.