Home Eco Lifestyle GpEcoRun Plogging: i giovani si sfidano nella #trashchallenge al Parco delle Cave

GpEcoRun Plogging: i giovani si sfidano nella #trashchallenge al Parco delle Cave

gpecorun plogging

GpEcoRun Plogging: una manifestazione in difesa dell’ambiente e per testimoniare il proprio impegno verso un mondo migliore

È una #trashchallenge a tutti gli effetti, dove gli studenti torneranno a manifestare il proprio amore per l’ambiente correndo (ma anche camminando) e facendo plogging.

Domenica 14 aprile, al Parco delle Cave, torna a Milano la GpEcoRun (iscrizioni aperte online e disponibili in loco il giorno della manifestazione), il green event sportivo ambientalista che calcola la Co2 prodotta (per poi andarla a compensare piantumando) e questa volta pulirà anche il percorso di 5 chilometri.

Gli scatti fotografici saranno accompagnati dagli hashtag #trashchallange, #JobRun #stavoltavoto e verranno diffusi su tutti i social.

La GpEcorun Plogging del 14 aprile è inserita all’interno della manifestazione #JobRun (una staffetta 4x5km) a cura di Galdus e finanziata da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia.

Coinvolti anche altri centri di formazione professionale e scuole: Capac, Cnos-Fap, Enaip, l’Istituto professionale Cavalieri, l’Istituto professionale alberghiero Amerigo Vespucci, l’Istituto Comprensivo Morosini-Manara, l’istituto alberghiero Carlo Cattaneo.

L’organizzazione della tappa è a cura di Opes, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni.

La nostra scuola professionale ha voluto rendersi protagonista di questo evento sportivo che propone nell’ambito della stessa manifestazione anche staffette a squadre, una camminata di 5 chilometri” dichiara Paola Missana, direttore generale della scuola professionale Galdus “Saranno coinvolti ragazzi, famiglie e imprese come metafora della formazione professionale che ti mette in movimento, sfida i tuoi limiti, ti allena a dare il massimo, ti aiuta a raggiungere il tuo personale traguardo affinché ciascuno possa trovare il suo posto nel mondo. Mi auguro che il territorio milanese risponda positivamente a questa prima edizione, la crescita e l’educazione dei nostri giovani rappresentano per noi da sempre una priorità“.

A partecipare saranno quindi i giovani, quelli che il 15 marzo scorso sono già scesi in piazza nel Global Strike For Future e ora vogliono mostrare il loro impegno per l’ambiente con un’azione concreta.

Molte le associazioni studentesche che hanno aderito alla GpEcoRun Plogging: da EU&U a European generation e Greenlight for business. E ancora: La svolta per gli studenti.

Ha concesso il patrocinio anche il Centro documentazione europea dell’Università Statale di Milano. Perché attraverso la tappa della GpEcoRun Plogging si vuole dare un segnale di come la partecipazione alle attività ambientali siano una decisione politica che tutti noi dobbiamo prendere. Ogni giorno. #stavoltavoto ci accompagnerà anche in quella giornata.

Il nostro team di studenti” spiega Pietro Valletto di EU&U “si troverà sul luogo dell’ì0evento per seguire la corsa, intervistare i partecipanti durante la giornata e dare un resoconto della giornata sulla trasmissione online EU&U Italia“.

European Generation, come associazione studentesca dell’Università Bocconi volta alla diffusione di consapevolezza e attenzione verso le tematiche più calde sul tavolo politico europeo attuale, fra cui il cambiamento climatico e la protezione ambientale sono al momento in primo piano, sostiene e parteciperà attivamente all’iniziativa GpEcoRun del 14 aprile. L’evento sarà pubblicizzato sui nostri canali social e un gruppo di membri dell’associazione ne prenderà parte, rilasciando interviste e raccontando la propria esperienza e motivazione a partecipare“.

E poi c’è La Svolta: Emanuele Napoli, membro direttivo e responsabile per le relazioni esterne spiega: “La Svolta per gli studenti è un’associazione studentesca riconosciuta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, fin dal momento della nostra nascita abbiamo pensato che la sola rappresentanza studentesca non fosse sufficiente per fare sentire la voce di tanti studenti che hanno voglia di vivere con protagonismo e attivismo il futuro. L’ambiente e i cambiamenti climatici sono tra i temi per cui riteniamo che la voce dei giovani debba farsi sentire“.

E così, in ottima compagnia il 14 aprile andremo a fare plogging (ovvero mentre corriamo/camminiamo raccoglieremo le cartacce e altre piccole immondizie) che troveremo sul percorso.

All’utile associamo il divertimento: ci saranno anche dei premi per chi raccoglierà le Green Planner che avremo posizionato in luoghi strategici. Chi le troverà avrà un premio offerto da Patagonia, l’azienda che produce abbigliamento outdoor da sempre attenta ai temi legati alla sostenibilità.

La GpEcoRun Plogging è, infatti, un simbolo di sostenibilità. Il rispetto per l’ambiente è tutt’uno con il benessere fisico che si può ottenere con una corsa o una passeggiata nel parco. Ma è anche una presa di coscienza di come dobbiamo rispettare l’ambiente, i nostri parchi, le nostre città. Per questo la manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il Parlamento Europeo.

Il progetto” spiega il direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano, Bruno Marasàè legato all’avvicinamento alle elezioni del 26 maggio che Green Planner porta avanti da settimane soprattutto con i giovani che voteranno per la prima volta. L’iniziativa del 14 aprile è nata, non a caso, da un’idea di alcuni volontari italiani e spagnoli di StavoltaVoto.eu, la piattaforma del Parlamento europeo nata per rafforzare l’affluenza alle urne. Sosteniamo questo evento perché è un’occasione preziosa per sensibilizzare giovani ed ecologisti sull’importanza delle europee. Del resto il Parlamento europeo prende spesso decisioni sul tema dell’ambiente e il primo modo per influenzarle è andare a votare“.

Collaborano alla GpEcoRun Plogging anche Retake e Amsa. Per Andrea Amato, presidente Retake Milano: “Il plogging è un’attività, una pratica alternativa di riqualifica ambientale che si sta sempre più diffondendo perché coniuga la sensibilità ecologica dei cittadini con l’aspetto di benessere fisico. I due aspetti non si escludono, ma sin integrano perfettamente: perché lo stare bene con stessi inizia con l’ambiente che ci circonda“.

Sosteniamo con piacere questa iniziativa che porta all’attenzione di sportivi e cittadini i temi della pulizia della nostra città e del riciclo” ha dichiarato Mauro De Cillis, Direttore Operativo di Amsa, società del Gruppo A2A “Milano ha superato il 61% di raccolta differenziata, confermandosi così tra le metropoli europee più virtuose nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Siamo convinti che queste attività di sensibilizzazione siano essenziali per migliorare ancora e contrastare l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente“.

La GpEcoRun Plogging è un green event: anche per questa tappa andremo a calcolare con l’aiuto dell’EcoIstituto di Bolzano la Co2 prodotta e a piantumare per la compensazione. Ai partecipanti verranno distribuiti anche semi da piantare a piacimento.

mappa gpecorun plogging

Domenica 14 aprile il ritrovo previsto per le 9:30 è all’entrata del Parco delle Cave di via Cancano 5.

La tappa plogging prenderà il via verso le 10:30. L’iscrizione alla GpEcoRun Plogging è gestita da Galdus e può avvenire prenotandosi online. È comunque possibile anche iscriversi sul posto.

Condividi: