Home Eco Lifestyle Legambiente evidenzia le buone e cattive pratiche nei comuni montani

Legambiente evidenzia le buone e cattive pratiche nei comuni montani

pubblicato il:
carovana delle alpi legambiente

La Carovana delle Alpi è un appuntamento annuale organizzato da Legambiente per mettere in rete tutte le esperienze e le buone pratiche di gestione sostenibile nei territori montani

Bandiere nere svettano, idealmente, sui comuni montani a bassa attenzione ambientale. Sono il Comune di Livigno (So) per l’incontrollata programmazione urbanistica nella valle dello Spöl e al Comune di Costa Volpino (Bg) per le manifestazioni di volo in un’area protetta.

Le consegnano gli ambientalisti di Legambiente che come ogni anno tornano in campo con la Carovana delle Alpi, la campagna di informazione e promozione della montagna.

Un lavoro fatto sul campo perché da luglio a ottobre i circoli di Legambiente organizzano escursioni e incontri, dialogano con cittadini, forze economiche e istituzioni per stimolare una discussione costruttiva verso uno sviluppo sostenibile per il territorio alpino, un ecosistema fragile, minacciato troppo spesso da uno sfruttamento smodato.

Ma ci sono anche comuni veramente green come quelli raggruppati in provincia di Bergamo territorio che quest’anno può vantare l’assegnazione della bandiera verde per il completamento del percorso delle piste ciclabili delle valli.

Premiati con la bandiera verde anche i partner del progetto YOUrALPS, l’Istituto Damiani Morbegno, Istituto Alberti Bormio, Azienda Bergamasca Formazione / Cfp Clusone, per avere sviluppato un nuovo modello didattico di Scuola Alpina, che combina l’istruzione scolastica con il patrimonio culturale e naturale della regione, promuovendo la consapevolezza delle giovani generazioni, lo sviluppo sostenibile e la tutela dello spazio alpino.

Fortunatamente esistono realtà che continuano a investire risorse ed energie nella sviluppo dell’ambiente montano, credendo nel valore della tutela dell’ecosistema e della promozione di un turismo sostenibile e attento” racconta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia “Il riconoscimento delle bandiere verdi assegnate quest’anno rappresenta un esempio di fruizione e valorizzazione che preservano contesti naturali di qualità e promuovono le bellezze e i paesaggi aprendoli a tutti, con particolare attenzione ai più piccoli“.

Il dossier completo del summit Carovana delle Alpi 2019 è consultabile online.

Condividi: