Home Eco Lifestyle Vacanze a distanza: l’estate al mare in tutta sicurezza

Vacanze a distanza: l’estate al mare in tutta sicurezza

distanziamento sociale vacanze

Distanziamento sociale e vacanze: un’estate diversa per molte località turistiche italiane, che cominciano a guardare avanti. Fondamentale sarà garantire la sicurezza di turisti e operatori

L’estate che ci aspetta ha un’unica certezza: dovremo mantenere il distanziamento sociale. E quindi è una vera e propria corsa all’adozione di modelli che permettano ai turisti di godersi una vacanza in sicurezza.

#Elbasicura ha lanciato anche l’hastag che propone una vacanza all’Isola d’Elba in tutta sicurezza: dall’arrivo all’accesso alle spiagge, dalla ristorazione e alloggio a come passare il tempo libero, il tutto anteponendo un’unica cosa: la sicurezza di turisti e operatori.

L’idea è stata avanzata dagli attori economici della filiera e dalle istituzioni (riuniti sotto la Gestione associata per il turismo dell’Elba) e da Visit Elba, l’organizzazione ufficiale della promozione turistica dell’Isola d’Elba.

I traghetti, che partiranno dal porto di Piombino, avranno infatti una portata ridotta in modo da garantire le distanze negli spazi comuni. Un’altra importante novità è che non saranno più previsti i soggiorni da sabato a sabato, permettendo così ai turisti di arrivare e partire in giorni diversi e garantire affluenze ridotte e non concentrate.

Per quanto riguarda le spiagge, cruccio per molte altre località turistiche, lo spazio all’Isola d’Elba è garantito: la superficie delle 80 spiagge più facilmente raggiungibili in auto consente infatti il distanziamento previsto e allo stesso tempo le altre 120 e più restano disponibili per essere raggiunte tramite sentieri o imbarcazioni.

Inoltre, i Comuni dell’Isola sono già predisposti di un servizio di informazione in grado di fornire in tempo reale notizie sulle presenze nelle singole spiagge, in modo da indicare quale sarà la spiaggia meno affollata da raggiungere.

Anche le strutture di ristorazione e quelle alberghiere hanno visto un’importante riorganizzazione degli spazi, per consentire il corretto distanziamento sociale.

Due sono però gli aspetti che rendono l’iniziativa #Elbasicura vantaggiosa. Innanzitutto, coloro che sceglieranno la loro vacanza qui potranno attendere a versare la caparra fino a 15 giorni prima del soggiorno. In secondo luogo, i comuni garantiscono il servizio di spesa online che potrà essere recapitata al proprio domicilio o in spiaggia prima di rientrare nei propri alloggi.

Per quanto invece riguarda il tempo libero, l’Isola d’Elba offre più di 400 chilometri di sentieri, che potranno essere percorsi mantenendo le distanze che si desiderano, sia in completa solitudine che con guide turistiche munite di appositi sistemi di comunicazione.

Per chi invece preferisse una vacanza diversa e lontano dalla folla, la proposta della scuola di vela Vela & Relax di Horca Myseria potrebbe essere una valida alternativa con due o tre giornate a bordo di cabinati di 12 e 14 metri, composti da tre o quattro cabine.

L’imbarco e lo sbarco avverranno da Porto Venere, in Liguria, con weekend previsti fino al 12 luglio 2020.

Il costo di un weekend parte da 150 euro e comprende l’utilizzo dell’imbarcazione, il pernottamento a bordo, i servizi dello skipper e le coperture assicurative.

Non sono invece comprese le spese di viaggio per il raggiungimento della base, la quota annuale Horca Myseria di 20/40 euro e la cassa comune di bordo, utile al rifornimento di carburante, cambusa, spese portuali per la notte, vitto dello skipper e pulizie finali.

Cambiando litorale, sul mar Adriatico si parla di una soluzione tutta tech. In particolare, a Caorle (Veneto) sono state installate delle colonnine tecnologiche dell’azienda Spray for Life, in grado di misurare la temperatura corporea delle persone.

Le colonnine saranno disposte agli accessi delle spiagge, degli alberghi e dei ristoranti in modo da garantire la sicurezza dei presenti. Il sistema è inoltre dotato di un dispenser di gel igienizzante per le mani, che si attiva con una fotocellula, e un nebulizzatore per i piedi e le scarpe, così da garantire la sanificazione immediata.

Diverse aziende stanno proponendo anche altre soluzioni, da quelle più tecnologiche come i braccialetti elettronici che avvisano quando il distanziamento sociale non è rispettato, a quelle più semplici come separé di tessuto traspiranti e antibatterici tra gli ombrelloni.

Goderci le vacanze 2020 in tutta sicurezza è il desiderio di molti, molte cose sono ancora da vedere. Infatti, gli spostamenti per il momento non sono consentiti al di fuori dei confini della Regione in cui si risiede.

(Testo redatto da Sara Pavone)

Condividi: