Arrivano nuovi finanziamenti da Horizon Europe per accelerare la trasformazione verde attraverso un New European Bauhaus
Immaginare e costruire un futuro che sia sostenibile, inclusivo e perché no, anche bello. Si può fare? Si, anche grazie ai finanziamenti europei.
Ci troviamo infatti alle porte di un prossimo autunno caldo per i finanziamenti, in particolare per quelli messi a disposizione da Horizon Europe a favore del nuovo Bauhaus europeo.
“Un’ondata di rinnovamento europeo, che renda la nostra Unione leader nell’economia circolare. Ma questo non è solo un progetto ambientale o economico, deve essere un nuovo progetto culturale per l’Europa“: queste le parole di Ursula Von der Leyen con le quali definisce il New European Bauhaus.
E per realizzarlo, bisogna avere idee innovative e risorse. Se ci sono entrambe, allora si può partecipare al prossimo bando europeo, relativo al work programme Mission 2021-2022 di Horizon Europe, Horizon-Miss-2021-Neb-01 che si aprirà a fine mese e che potrà contare su un budget di 25 milioni di euro.
Il bando intende creare una virtuosa sinergia tra il mondo scientifico e quello culturale e l’inclusione sociale, favorendo l’implementazione del nuovo Bauhaus europeo.
Costruire un solido ponte tra innovazione, creatività e design, per migliorare la qualità della vita dei cittadini, mettendo così al centro di ogni esperienza gli esseri viventi, in base anche agli obiettivi prospettici che l’Europa si è data con il Green New Deal.
Come e quando partecipare al bando?
I soggetti giuridici europei (enti pubblici nazionali, regionali e locali, università, centri di ricerca, fondazioni) e le organizzazioni internazionali, che avranno a disposizione un budget di 25 milioni di euro del programma europeo Horizon Europe e che arriveranno a essere finanziate fino al 100% dei costi ammissibili, potranno candidare dei progetti innovativi a partire dal prossimo 28 settembre 2021 e fino al 25 gennaio 2022.
I soggetti giuridici dovranno avere sede negli Stati membri dell’Ue, nei Paesi e territori d’oltremare collegati agli Stati membri e nei Paesi extra Ue ammissibili al bando (Paesi associati al programma e Paesi a reddito medio e basso).
I progetti dovranno avere per focus i principi chiave dell’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo: sostenibilità, inclusione ed estetica, che saranno perseguiti utilizzando l’architettura, il design e l’arte e la cultura come specifici strumenti per creare una società più sostenibile.
E dovranno anche affrontare le sfide ambientali e di adattamento climatico, economico e urbanistico, legate alla transizione verde; le sfide sociali e demografiche, oltre che le sfide legate alla conservazione e riconversione delle infrastrutture.
Perché un Nuovo Bauhaus europeo?
Per ottimizzare la realizzazione degli obiettivi del Green Deal europeo e accelerare la trasformazione verde, combinando sostenibilità ed estetica, l’Europa ha pensato a una nuova iniziativa, che, favorita da importanti investimenti, dovrà racchiude in sé nuovi e stimolanti progetti che toccheranno i settori dall’ambientale, all’economico a quello culturale, mettendo insieme design, sostenibilità e accessibilità.
Questo è il News European Bauhaus, quello del sodalizio tra artisti, studenti, architetti, ingegneri, mondo accademico più in generale, che lavoreranno insieme per favorire un maggiore dialogo tra il mondo scientifico e quello culturale.
Una creatività interdisciplinare, quindi, che intende coinvolgere i cittadini, i professionisti, le imprese, ma anche le istituzioni pubbliche, per facilitare un proficuo dialogo su come rendere gli spazi di vita quotidiana più economici, più ecocompatibili e accessibili.
Mobilitare progettisti, architetti, ingegneri, scienziati, studenti e menti creative di tutte le discipline per ripensare un modo di vivere sostenibile in Europa e nel mondo, migliorare la qualità della vita, mettendo al centro il valore della semplicità, della funzionalità e della circolarità dei materiali, pur non perdendo di vista la necessità di una quotidianità fatta di comfort e piacevolezza.
Una nuova rinascita europea con il nuovo Bauhaus
Ha fatto il suo ingresso lo scorso ottobre 2020 per una nuova progettazione collettiva europea tra artisti, designer, ingegneri, scienziati, imprenditori, architetti e studenti, che dopo un’attenta analisi delle idee, possono creare nuovi progetti che fanno fronte alle sfide del futuro.
Dallo scorso luglio 2021, poi, il Bauhaus è entrato nella sua seconda fase, quella della realizzazione, quando sono stati messi appunto dei progetti pilota per creare nuove soluzioni innovative, sostenibili, inclusive.
Un percorso intenso, che proseguirà fino alla terza fase, da gennaio 2023, che sarà quella di divulgazione dei concetti chiave che definiscono il Bauhaus europeo e che si concretizzerà con nuovi progetti, con la creazione di reti e con la condivisione delle competenze a livello europeo ed extra europeo.