Assegnati i riconoscimenti del Geco Expo – che manterrà aperte le sue porte virtuali fino al 30 giugno – per lo Smart Talk contest: a vincere sono due donne, una nella categoria startup e l’altra in quella riservata alle imprese
L’edizione 2022 del Geco Expo, fiera in 3D che ha dibattuto temi legati alla sostenibilità ambientale, ha riscontrato un successo di pubblico, tanto da decidere di manetenere aperte le sue porte virtuali fino al 30 giugno, per visitare i padiglioni espositivi e riascoltare i dibattiti su temi quali il trasporto del futuro, le comunità energetiche, la lotta allo spreco alimentare e la promozione del consumo consapevole.
Al suo interno, anche un contest – lo Smart Talk – a cui hanno partecipato, oltre a numerose imprese italiane, anche diverse realtà straniere, segno che la sostenibilità ormai non ha confini.
Segno dei tempi, i vincitori di questa edizione sono state due donne: Sara Plaga per i progetti green innovativi e Federica Campilongo nella categoria imprese.
I progetti vincitori dello Smart Talk di Geco Expo
Sara Plaga è la co-fondatrice della startup Levante che ha vinto il premio per la categoria Idee e startup da sostenere con un pannello fotovoltaico stile origami, che consente l’accesso all’energia ovunque.
Il prodotto è compatto e trasportabile quando è chiuso (-40% di spazio occupato), offre il massimo della potenza quando dispiegato (+70% di efficienza energetica) ed è progettato per avere il minimo impatto possibile grazie ai principi del Design for Disassembly.
Il prodotto è pensato non solo per favorire la mobilità green, ma anche per rendere accessibile l’energia a zone remote dei Paesi in via di sviluppo.
Vincitrice della categoria startup già avviate e aziende è risultata invece Sternatica, che produce saponi, shampoo solido e cosmetici (tutti ecosostenibili).
Il nome dell’azienda fondata da Federica Campilongo è già un programma: la sterna artica è un uccello migratore che pesa solo 100 grammi ma, nonostante le dimensioni, in trent’anni di vita percorre più di 2,4 milioni di chilometri.
“La sterna artica – spiega l’imprenditrice – ci insegna che nessuno è troppo piccolo per fare grandi cose. E ci mostra che, se vogliamo, possiamo davvero cambiare il mondo”.
Tutti i vincitori del contest del Geco Expo
Oltre ai primi classificati, ecco gli altri progetti sul podio: per la categoria Idee e startup da sostenere, al secondo posto Dotzero, società che produce scarpe riciclabili.
Terzo posto per Hortomio, progetto di ricerca per sensibilizzare i giovani all’impiego di nuove tecniche di coltivazione e alla gestione sostenibile delle colture.
Per la categoria Aziende e startup già avviate, si è aggiudicata il secondo posto la startup innovativa al femminile WhataEco che ha dato vita a una piattaforma e-commerce sostenibile.
Al terzo posto, pari merito, troviamo SolarGaps – tende solari intelligenti che consentono di utilizzare le aree delle finestre per la generazione di energia verde, riducendo bollette elettriche ed emissioni di CO2 – e CircuLite, società che ricicla la cenere creando componenti poi utilizzate per le mascherine antiCovid, per filtri di vario tipo, prodotti di bellezza, e per catturare la CO2.