Home Imprese Sostenibili Benchmarking e reporting Esg delle società immobiliari, ecco Gresb

Benchmarking e reporting Esg delle società immobiliari, ecco Gresb

pubblicato il:
gresb e società immobiliari
Immagine da Depositphotos

Architettura, real estate e Sostenibilità insieme grazie al Gresb, il sistema di rating più accreditato a livello mondiale per il benchmarking e il reporting Esg delle società immobiliari.

Lombardini22, realtà italiana attiva, anche a livello internazionale, nel settore dell’architettura e dell’ingegneria, ha annunciato l’avvio di una partnership con il Global Real Estate Sustainability Benchmark (Gresb), il sistema di rating maggiormente accreditato a livello globale per il benchmarking e il reporting Esg di società immobiliari, fondi, sviluppatori e investitori del settore real estate.

Il Gresb, creato nel 2009, è un’organizzazione privata che promuove investimenti immobiliari sostenibili e che pubblica, con cadenza periodica, informazioni e indicatori che aiutano gli operatori e i professionisti del settore property a valutare la loro strategia nel rispetto dei criteri Esg, individuando rischi, impatti e opportunità di miglioramento.

Oggi, il Gresb è utilizzato da più di 140 investitori istituzionali per monitorare gli investimenti, interagire con i gestori su tematiche Esg e permettere agli investitori di prendere decisioni in modo informato.

Gresb infatti realizza e divulga periodicamente report, studi e strumenti per migliorare la trasparenza e la condivisione di informazioni, rilevanti a fini Esg, che possano essere utili agli investitori e agli asset manager.

Nella costruzione del benchmarking, Gresb permette agli asset manager di condividere, in modo volontario, una serie di dati e indicatori; queste informazioni, raccolte in modo standardizzato attraverso l’utilizzo di un portale dedicato, sono poi valutati e validati in una logica che favorisce anche il confronto di tipo peer group.

I partecipanti, ricevono un report comparativo grazie al quale possono capire dove sono posizionati rispetto ai colleghi e quali azioni possono intraprendere per migliorare le loro prestazioni Esg; inoltre, viene messa a loro disposizione una piattaforma di comunicazione per interagire con gli investitori.

Gli investitori e i gestori possono così disporre di dati Esg affidabili per tracciare un quadro completo dei rischi e delle opportunità del settore immobiliare e adottare, in modo più consapevole, un approccio sostenibile e orientato agli Sdg.

Le aree oggetto di analisi riguardano principalmente la gestione, la performance e lo sviluppo del settore. Dal punto vista dei partecipanti all’ultima edizione del report, nel 2021 più di 1.500 società immobiliari, Real Estate Investment Trust (Reit), fondi e sviluppatori hanno preso parte, tra aprile e giugno, all’assessment.

Da questa attività di analisi sono stati costruiti due indicatori differenti, il Gresb real estate benchmark e il Gresb development benchmark.

Anna Olink, direttore Business Development di Gresb, segnala che: “In Italia, nell’ultimo anno abbiamo constatato una crescita del 500% nella partecipazione a Gresb: un chiaro segno che la Sostenibilità sta diventando un obiettivo centrale del settore immobiliare del Paese“.

I partner Gresb aiutano a raccogliere, segnalare e gestire i dati Esg dei propri interlocutori, con l’obiettivo di migliorare le loro prestazioni complessive in tema di Sostenibilità e di lotta al cambiamento climatico.

Lombardini22, con questo accordo di partnership, rinforza il proprio impegno a favore di uno sviluppo di settore allineato agli standard globali di Sostenibilità.

Crediti immagine: Depositphotos

» Leggi tutti gli articoli di Esg in azione (#esginazione)

Chiara Guizzetti Chiara Guizzetti: laureata in economia, lavora in Adfor come referente per l'area Internal Audit e Compliance (consulenza, formazione aziendale e universitaria). Crede nel valore dell'etica, della sostenibilità e del network tra persone e imprese. Appassionata di pilates e corsa | Linkedin
Condividi: