Home Agricoltura 4.0 Dati e analisi di precisione per sviluppare l’agricoltura del futuro

Dati e analisi di precisione per sviluppare l’agricoltura del futuro

pubblicato il:
agricoltura di precisione
Immagine da Depositphotos

L’agricoltura di precisione richiede una importante infrastruttura tecnologica, capace di analizzare una notevole mole di dati provenienti da fonti eterogenee e varie.

Il mondo della produzione alimentare è chiamato a rispondere a importanti sfide nei prossimi anni: la popolazione umana è destinata ad aumentare entro il 2050 di altri due miliardi di persone e le risorse disponibili sono finite e non infinite.

La sostenibilità in agricoltura non è più cosa da salotti o think tank, ma è diventata reale ed è necessaria implementarla. Spinti dai cambiamenti climatici e dalla presa di coscienza che è impossibile continuare a lungo con le modalità proprie dell’agricoltura intensiva.

Per passare dalle parole ai fatti, un aiuto fondamentale sta arrivando dall’agricoltura di precisione, ma dietro questa parola si nasconde un mondo che con la coltivazione vera e propria ha poco a che fare.

Fare agricoltura di precisione significa portare nelle aziende agricole le ultime tecnologie informatiche, così da elaborare la mole di dati che oggi si è in grado di ottenere dai satelliti sino ai sensori in campo.

Gli agricoltori, però, non possono perdersi dietro a tecnicismi e a soluzioni complesse da gestire, ma hanno bisogno di soluzioni e servizi che digeriscano tutti i dati disponibili in mappe e informazioni per un utilizzo immediato.

Agricoltura di precisione, dati e loro analisi

Esistono realtà capaci di semplificare l’accesso a queste informazioni; per esempio, Geopard Agricolture sta collaborando con la società Corteva per migliorare l’app Granular Link.

Quest’ultima permette all’agricoltore di accedere a mappe Vra (Variable rate application) personalizzate e fornisce raccomandazioni agronomiche, così da consentirgli di gestire tutta la filiera: dalle sementi alla coltura.

Attraverso questa app è possibile accedere a informazioni e servizi pronti all’uso: immagini satellitari, mappe Vra, integrazione con i macchinari, previsione della data di raccolta, previsione delle malattie delle colture e identificazione delle stesse attraverso la visione artificiale, indicazioni sul fabbisogno idrico e previsioni meteorologiche puntuali e iper-locali.

L’agricoltore, quindi, non dovrà girare in lungo e in largo per i campi a vedere lo stato di salute delle piante o se hanno bisogno di acqua: ha tutto sotto controllo da un’unica applicazione.

I vantaggi sono innumerevoli, soprattutto perché consente di giocare d’anticipo in molte situazioni, ottimizzando le risorse necessarie, in particolare acqua, fertilizzanti e pesticidi.

Alle spalle c’è un importante investimento tecnologico. L’infrastruttura è quella di Aws (Amazon web services), una delle piattaforme cloud più usate al mondo, GeoPard Agriculture, fornisce invece la capacità di geoanalisi, le competenze agronomiche sono quelle di Corteva Agriscience.

Questo mix di tecnologia e conoscenza permette una analisi accurata del terreno agricolo raccogliendo dati da satelliti (Landsat 4-8 e Sentinel 2), aerei e droni, da appositi sensori sul campo, dai macchinari, da analisi di laboratorio.

Questa mole di informazioni viene gestita attraverso i servizi cloud di Aws, servizi noleggiati a seconda delle necessità di analisi e messa a disposizione degli algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning di GeoPard Agriculture.

L’agricoltore consultando l’app Granular Link potrà così vedere i risultati di questo lavoro di elaborazione e attraverso questi ottimizzare la propria attività.

Le mappe, con una risoluzione di circa tre metri, e le analisi sullo storico, permettono di seguire l’andamento della coltura in un modo diverso da quello tradizionale.

Si passa da un modo attendista (e in un certo senso fatalista), a una modalità proattiva, capace di intercettare i problemi prima che richiedano interventi importanti: stress idrico, malattie, fertilizzazione, meteo…

Il corretto utilizzo di questa soluzione, come di altre disponibili sul mercato, permette alle aziende agricole di intervenire solo dove realmente serve, usando risorse e materie prime in modo mirato, eliminando sprechi ed eccessi.

L’agricoltura di precisione è fondamentale per rendere sostenibile tutta la filiera agroalimentare.

Con l’aumento della popolazione mondiale, con il cambiamento climatico che sta trasformando il territorio, avere accesso a dati costantemente aggiornati, con serie storiche di confronto, e il supporto dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning consente a queste applicazioni e servizi di fare veramente la differenza e agevolare la transizione verso un nuovo modo di coltivare i campi, capace di abbinare sostenibilità e produttività.

Crediti immagine: Depositphotos

» Leggi tutti gli articoli di Future Agricolture (#futureagricolture)

Maurizio Ferrari Maurizio Ferrari: giornalista professionista, curioso e vuole scoprire sempre come funzionano le cose. Amante della buona tavola, cuoco dilettante con diploma di sommelier. Esperto di comunicazione e fotografo per hobby | Linkedin
Condividi: