Home Eventi In marcia per difendere le Alpi Apuane

In marcia per difendere le Alpi Apuane

pubblicato il:
marcia tutela alpi apuane
Immagine Athamanta

In nome e per conto della difesa delle Alpi Apuane sabato 16 luglio si terrà ai piedi del monte Sagrola, la marcia contro la devastazione di questo territorio, che è poi – come spiegano gli organizzatori Athamanta – un evento dedicato al diritto comune che unisce ambiente, salute e lavoro

Cosa sta in effetti succedendo in questi territori? Secondo Athamanta si sta portando avanti una sistematica distruzione delle biodiversità e del sistema carsico delle Alpi Apuane, riserva preziosa d’acqua per l’intera Toscana e per parte del centro-nord del nostro Paese, oggi alle soglie di una grave siccità che minaccia di peggiorare negli anni.

Rifiutiamo le accuse infamanti di chi contrappone le istanze ecologiste a quelle del diritto al lavoro – continuano gli ecologisti – I dati del settore lapideo mostrano da decenni un inarrestabile calo occupazionale a fronte di un vertiginoso aumento dei profitti per pochi.

Sosteniamo semmai le lotte dei lavoratori del lapideo per la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario, strumento fondamentale per la svolta ecologista nel sistema produttivo industriale, purché non si trasformi in aumento dei turni di lavoro e purché sia associato alla riduzione delle quantità escavabili“.

Alla marcia di sabato 16 luglio parteciperanno molte realtà ambientaliste del territorio che hanno già inviato la propria adesione: Fridays for Future Carrara e anche Massa; Casa Rossa Occupata; ADiC Toscana; Apuane Libere; Comitato Le Voci Degli Alberi; Amici della Terra Versilia; Cipit- Seravezza (Comitato Indipendente Per l’Informazione e la Trasparenza); Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG); In 500 sulla battigia; Comitato Custodi della Ceragiola; Circolo Arci Chico e Marielle; Legambiente Carrara; Circolo Arci Trentuno Settembre; Comitato per la chiusura della discarica di ex cava fornace
Comitato Acqua alla gola; Circolo Culturale Anarchico Gogliardo Fiaschi; Blanca Teatro; La Gora Production; Ecovillaggio Ca’ dei Dodo, Mulazzo MS; Unione Sindacale di Base – Massa; Circolo Arci Ponte di Ferro e in forza tutte le strutture del Cai Regione Toscana: sez. Massa; Commissione Tutela Ambiente Montano Cai sez. Massa; Commissione Tutela Ambiente Montano Cai Regione Toscana; Commissione Tutela Ambiente Montano Cai sez. Carrara; Comitato per la chiusura della discarica di ex cava fornace; Arci Massa Carrara.

Per tutti il ritrovo è alle 16:30 a Foce di Pianza (MS) e il rientro al punto di partenza entro le 20.

Obiettivo di tutti perseguire una giusta e vera transizione verso un sistema produttivo ecologico, che ponga come priorità la tutela della vita e degli ecosistemi, oggi sotto costante minaccia da parte di una minoranza che accumula e profitta scaricando costi insostenibili e insanabili su tutto il resto del vivente.

Tutte le informazioni sulla Marcia contro la devastazione e le altre iniziative che si terranno nella seconda edizione di Carsica – quattro giorni di socialità e cura sulla Alpi Apuane sono disponibili sul sito di Athamanta.

Condividi: