Un nuovo bando lanciato da Bruxelles vuole coinvolgere attivamente i cittadini europei nell’immaginare e costruire in maniera sinergica, un futuro sostenibile e inclusivo.
Vivere la sostenibilità, soprattutto se inclusiva in maniera creativa e bella, è un pensiero costante dell’Europa e lo dimostra anche con il sostegno finanziario ai progetti del Nuovo Bauhaus Europeo (Neb).
Noi di GreenPlanner ne seguiamo gli sviluppi fin dal suo esordio. Il Neb vuole orientare la trasformazione sociale secondo tre valori inscindibili:
- sostenibilità, dagli obiettivi climatici alla circolarità, all’inquinamento zero e alla biodiversità
- inclusione, intesa come valorizzazione della diversità e garanzia dell’accessibilità, anche economica
- estetica, il senso del bello con uno scopo socio-culturale
L’iniziativa del Neb è una fonte di ispirazione che con il nuovo bando lanciato da Bruxelles, vuole coinvolgere attivamente i cittadini europei nell’immaginare e costruire in maniera sinergica, un futuro sostenibile e inclusivo e, perché no, se anche bello da vedere, ancora meglio.
Entro il 31 gennaio 2023, alle ore 19 – ora locale di Bruxelles – l’Europa is set on time, quindi prestare attenzione anche all’orario, altrimenti la candidatura non viene accolta, i cittadini, in particolare i giovani under 30, potranno candidare progetti per i quali saranno assegnati dei premi in base a quattro categorie che orientano la realizzazione del New European Bauhaus:
- rientrare in contatto con la natura
- riconquistare il senso di appartenenza
- dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno
- la necessità di pensare in visione prospettica di lungo periodo e in termini di ciclo di vita negli ecosistemi industriali
Ogni categorie comprende, tre sezioni che daranno spazio alle giovani menti creative:
- la sezione A – New European Bauhaus Champions – dedicata ai progetti, sia in corso d’opera sia quelli conclusi
- la sezione B – New European Bauhaus Rising Stars – dedicata alle idee dei giovani talenti di età non superiore a 30 anni. Sono ammesse idee in diverse fasi di sviluppo, dalle idee con un progetto chiaro, fino ai progetti prototipati
- la sezione C – New European Bauhaus Education Champions – per le iniziative nell’ambito dell’istruzione e dell’apprendimento, con un forte richiamo a quello che sarà poi il 2023, l’anno che l’Europa dedica alle competenze
I candidati provengono da varie parti d’Europa e per questa edizione la novità è che possono presentarsi anche cittadini dei Balcani occidentali.
I 15 vincitori, che riceveranno un premio in denaro fino a 30.000 euro, oltre a un pacchetto sulla comunicazione per aiutarli a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti, si incontreranno a Bruxelles durante la cerimonia di premiazione.
Un ponte, quello del Neb, che favorisce il passaggio degli obiettivi del Green Deal attraverso il senso di comunità e socialità per giungere al contesto dello spazio abitativo cittadino che necessita di essere ridisegnato e ripensato in un’ottica sostenibile, pur mantenendo una visione e un impatto estetico interessanti.
Le città come dei nuovi avatar in cui cercare di ripristinare un equilibrio tra ambiente ed esseri viventi, trovando delle soluzioni creative e sostenibili, che migliorano la qualità della vita.