Dal 12 al 14 ottobre, a Fa’ la cosa giusta! Umbria, la tre giorni di fiera ed eventi legati al tema della sostenibilità ambientale, si potranno conoscere da vicino storie ed esempi di innovazione green e di impegno ambientale e sociale.
Cannucce che si mangiano e non si buttano, microalghe super nutrienti e dal basso impatto ambientale, pellet per stufe e caldaie fatte con i fondi di caffè; e ancora aziende agroalimentari di montagna che hanno deciso di non abbandonare i luoghi del terremoto, un’edicola che ha rilanciato un quartiere, il primo kit per autocostruirsi una borsa ecologica, ma anche un app per fare la spesa e un’altra per recuperare cibi in scadenza.
E poi tante tante prelibatezze e novità della filiera agricola regionale, come l’hot dog di pesce del Trasimeno e il gustoso Cicotto di Grutti preparato con gli scarti del maiale da sole tre aziende nel borgo di Gualdo Cattaneo.
Imprese e realtà che raccontano piccole grandi rivoluzioni, idee di un business innovative che rappresentano una nuova e concreta via dello sviluppo economico.
Fa’ la cosa giusta Umbria: storie italiane
Sono tante e arrivano da tutto il Paese, sono 250 le realtà presenti a Fa’ la cosa giusta! Umbria la mostra mercato dedicata al benessere e agli stili di vita sostenibili in programma dal 12 al 14 ottobre all’Umbriafiere di Bastia. L’esperienza del cocktail eco: le cannucce edibili di Sorbos realizzate con un’anima di zucchero e amido di mais.
Oltrecafé, la startup di Francesca Lovato, laureata in ingegneria ambientale, con la quale il pellet diventa 100% riciclato. GAI, gruppo di acquisto ibrido. L’idea è semplice, l’obiettivo anche: applicare il concetto di gruppo di acquisto solidale alle vetture ibride, ovvero comprarne tante tutte insieme per spendere meno.
Grazie ai vari accordi con le case automobilistiche e con i rivenditori, Toy Motor per l’Umbria. Saranno tante le realtà interessanti made in Umbria, oltre al gruppo Toy Motor, ci saranno le aziende Cia Umbria, e la filiera del bio con Aiab Umbria. Confcooperative presenterà in anteprima il nuovo hot dog di pesce del Trasimeno.
Sarà presentata in anteprima un’altra idea umbra, quella di Angela Pitteri, che ha realizzato un kit per autocostruirsi una borsa con materiali ecologici. Ci sarà l’app BaSpesa, per le consegne a domicilio della spesa alimentare e la nuova idea dell’azienda umbra Recuperiamo che con la sua app combatte lo spreco alimentare a vantaggio di ristoranti e consumatori.
Fà la cosa giusta! Umbria proporrà a Bastia un programma di eventi, momenti di condivisione, di confronto e di riflessione sullo sviluppo del territorio a 360 gradi.