Home Eventi EcoHouse, sostenibilità e risparmio energetico in edilizia

EcoHouse, sostenibilità e risparmio energetico in edilizia

ecohouse 2019

Trasformare il patrimonio edilizio italiano da problema a opportunità di crescita; un tema quanto mai importante vista la situazione recessiva in atto nel nostro Paese e di cui si parlerà a EcoHouse, evento dedicato alla sostenibilità e al risparmio energetico in edilizia, che si svolgerà a Veronafiere dal 7 al 10 febbraio.

Dall’antichità fino alla seconda guerra mondiale gli elevati spessori delle murature davano alle case un discreto isolamento; per questo il patrimonio edilizio italiano, che conta un 31,5% di edifici storici (costruiti prima del 1945) presenta il 50% di edifici energivori.

Consumano cioè una gran quantità di energia quelli realizzati tra il 1946 e il 1981, prima della legge 308 del 29 maggio 1982 sul risparmio energetico in edilizia, che dopo la prima legge 373/1976 sul contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici, segnò il vero inizio di una politica energetica nazionale per le costruzioni.

Quasi 7 milioni di edifici ricadono in questo arco temporale di 35 anni e costituiscono l’edilizia energivora più grande d’Europa.

È a questa realtà da ristrutturare, riqualificare e rendere più efficiente, oltre al mercato del nuovo, che guarda EcoHouse, salone dedicato ai materiali e alle tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico in edilizia, che a Veronafiere presenterà a progettisti, imprenditori edili e installatori, prodotti e strumenti di conoscenza indispensabili per realizzare edifici di ultima generazione, tali cioè da non consumare energia, ma eventualmente da produrre.

EcoHouse si svolge in contemporanea all’undicesima edizione di Legno&Edilizia, mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia” spiega Raul BarbieriEcoHouse promuoverà una completa panoramica su tecnologie e materiali per la sostenibilità e il risparmio energetico nelle costruzioni, corredata da incontri di approfondimento su normative e incentivi fiscali e da corsi di formazione sui materiali e sulle soluzioni innovative proposte dalle aziende.

Punti cardine del Salone saranno: edilizia ecosostenibile, tecnologie efficienti per il comfort ambientale, energie rinnovabili e Domotica. In pratica avremo una rassegna che mostrerà tanto le case passive quanto i materiali isolanti più efficaci, i pannelli solari e la geotermia, le tecnologie per ridurre dispersioni termiche e sprechi energetici“.

Saranno esposti quindi sistemi isolanti e di efficientamento energetico, serramenti, tecnologie per riscaldare e raffrescare, energie rinnovabili, strumenti per il comfort, illuminotecnica, Building Automation e Domotica (tutte le informazioni sul programma sono disponibili sul sito dell’evento).

Condividi: