Fotoamatori e fotografi professionisti preparate la vostra macchina fotografica: Pefc indice anche quest’anno il concorso Scatta il bosco Pefc, in cui la creatività incontra la necessità di tutelare le foreste
Tutelare le foreste non è mai stato così semplice, vi basterà una macchina fotografica e un po’ di verde da fotografare.
È attraverso il concorso fotografico Scatta il bosco Pefc che l’associazione internazionale interessata nell’implementazione della gestione forestale sostenibile – Pefc – si pone l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone alla tutela delle foreste.
Il concorso è aperto a fotografi professionisti e non; per partecipare basterà scattare massimo tre foto di alberi presenti in boschi e foreste e pubblicarle sul vostro profilo Instagram, seguite dall’hashtag #scattailboscoPefc20.
Il bando ufficiale del concorso Scatta il bosco Pefc (qui) specifica che ogni immagine non dovrà avere una dimensione superiore a 10 megabyte e che è consigliata una risoluzione di almeno 1.600 pixel sul lato più lungo della foto.
Le fotografie potranno essere leggermente ritoccate, ma non dovranno avere filigrane, bordi o firme. È inoltre consentita la partecipazione con immagini in bianco e nero.
Quest’anno c’è però una novità: a causa dell’emergenza sanitaria, nel concorso verrà dato spazio anche agli alberi che si trovano in parchi o in contesti urbani, alle piantagioni in pieno campo e lineari e all’agroselvicoltura.
Un vantaggio quest’ultimo non solo per i concorrenti che non possono spostarsi dalla propria città o che non vivono in prossimità di boschi e foreste, ma anche per Pefc e il suo messaggio: oltre a trasmettere l’importanza di ricordare il ruolo chiave che le foreste giocano per la tutela della terra e dell’ambiente, si evidenzia la centralità della promozione della conservazione anche degli alberi presenti fuori foresta.
Il termine per partecipare è il 5 giugno 2020, proprio il giorno dedicato alla Giornata mondiale dell’ambiente.
I vincitori, selezionati e annunciati entro luglio, saranno decretati sulla base della valutazione della giuria, composta da un fotografo, un dottore forestale e un rappresentante del Pefc Italia (75% del voto finale) e del numero di like ottenuti su Instagram (25%).
Il primo classificato si aggiudicherà un weekend nella tree house Pigna dell’agriturismo Malga Priu a Ugovizza, Udine. Al secondo e terzo classificato andranno in premio, rispettivamente, una fioriera per esterni prodotta da Legnolandia (Udine) utilizzando il legno di abete schiantato dalla tempesta Vaia (ottobre 2018) e una cornice in legno di abete certificato Pefc prodotta dalla ditta trentina Leonardi Wood.
I tre vincitori, inoltre, avranno l’opportunità di accedere alla fase internazionale del concorso e di competere con fotografi provenienti da altri dodici paesi di tutto il mondo, per tentare di vincere un viaggio a Dublino all’assemblea mondiale del Pefc o in alternativa un premio in denaro di 2.000 franchi svizzeri.
Non vi resta che tirare fuori la vostra macchina fotografica e iniziare a scattare.
(a cura di Sara Pavone)