Home Eco Lifestyle Earth Speakr, l’opera d’arte che dà voce ai giovani

Earth Speakr, l’opera d’arte che dà voce ai giovani

earth speakr
immagine da Earth Speakr (@EarthSpeakr)

Earth Speakr è uno strumento/opera d’arte che aiuta i giovani a esprimere le proprie opinioni e i propri sentimenti rispetto al cambiamento climatico. A volerlo la presidenza tedesca del Consiglio dell’Ue 2020 appena insediata

Dare voce ai giovani e alla terra. è questo l’intento di Earth Speakr: un’opera d’arte firmata da Olafur Eliasson, artista islandese danese che punta a coinvolgere i più giovani in questo suo lavoro, un’esperienza non solo finalizzata al gusto del bello, ma con una finalità sociale.

Infatti, grazie alla tecnologia della realtà aumentata dell’applicazione Earth Speakr, bambini e ragazzi sotto i 18 anni potranno animare la natura che li circonda, comunicando messaggi di prevenzione e tutela dell’ambiente.

Il progetto comprende un’applicazione disponibile sia per Android che iOS e l’omonimo sito Internet.

L’opera, che costituisce il cuore del programma culturale della presidenza tedesca del Consiglio dell’Ue 2020, permette ai più giovani di colmare la necessità sempre più impellente di comunicare il proprio dissenso nei confronti del cambiamento climatico e il proprio amore per la natura.

Per i prossimi sei mesi sarà possibile scaricare l’applicazione sul proprio smartphone e registrare un video inquadrando un albero, un fiore, una roccia o, ancora, rifiuti, carta, plastica e molti altri oggetti ed elementi, facendoli parlare ed esprimere le loro e le vostre emozioni.

Il video sarà poi presente sull’applicazione e potrà essere guardato da molti. Perché la voce dei più giovani possa riecheggiare in tutto il mondo, anche noi adulti dobbiamo fare qualcosa.

Sul sito dell’iniziativa sarà possibile creare i cosiddetti Loud Speakrs, all’interno dei quali vengono raccolti i messaggi.

In questo modo i Loud Speakrs potranno essere condivisi con altre persone per amplificare gli argomenti più rilevanti: possono essere posizionati ovunque sulla mappa virtuale per incoraggiare gli adulti e i decisori politici ad ascoltare il messaggio che i giovani e il nostro pianeta ci stanno mandando, un ascolto che deve essere attento soprattutto in quanto responsabili del cambiamento.

L’opera d’arte è finanziata dall’Ufficio Federale degli Affari Esteri e realizzata in collaborazione con il Goethe Institut. La collaborazione con l’istituzione educativa sarà utile per condividere a fine progetto le opere online o di persona, Coronavirus permettendo.

Earth Speakr è gratuito e un modo divertente per passare il tempo a casa e in mezzo alla natura, con un obiettivo importante: promuovere in Europa il tema del cambiamento climatico attraverso la collaborazione e la condivisione di idee tra persone di tutte le età.

(Testo redatto da Sara Pavone)

Condividi: