Obiettivo sviluppare la mobilità elettrica in Italia: nasce da qui la joint venture – a pieno titolo e paritetica – tra Enel X e Volkswagen per realizzare, possedere e gestire una rete di oltre 3.000 punti di ricarica ad alta potenza in Italia (fino a 350 kW ciascuno) aperta ai conducenti di veicoli elettrici di qualsiasi produttore
“L’industria automobilistica e il settore dell’energia dell’Ue hanno l’esperienza e i mezzi necessari per far sì che la transizione energetica avvenga il più rapidamente possibile, percorrendo l’elettrificazione dei trasporti come una delle vie principali. Verso questo obiettivo, stiamo unendo le forze con Volkswagen e l’intero settore automobilistico nella progettazione e realizzazione di soluzioni di mobilità elettrica che siano accessibili e convenienti per tutti i conducenti, oltre ad essere sicure e sostenibili“.
Nelle parole di Francesco Venturini, Ceo di Enel X, c’è tutta la portata di questo annuncio che metterà un tassello importante nella realizzazione di una infrastruttura di ricarica ad alta velocità, senza la quale è difficle ipotizzare uno sviluppo del marcto dell’auto elettrica.
La joint venture tra le due aziende si svilupperà nel nostro Paese creando un operatore di punti di ricarica (Charging Point Operator, Cpo) ossia diventando proprietario, investendo, realizzando (tra il 2021 e il 2025) e gestendo una rete nazionale di punti di ricarica ad alta potenza (High Power Charging, Hpc).
La rete sarà composta da più di 3mila punti di ricarica – fino a 350 kW ciascuno – dislocati su tutto il territorio nazionale, per consentire ai possessori di un’auto elettrica di pianificare un viaggio confortevole, dal nord al sud della penisola.
La joint venture tra Enel X e Volkswagen si concentrerà sui centri urbani, sulle tratte principali più utilizzate dai pendolari e sulle principali strade extra-urbane con i seguenti obiettivi:
- sviluppare il mercato dell’auto elettrica in Italia tra gli automobilisti urbani che non dispongono di parcheggi privati, affidandosi a una rete capillare di punti di ricarica veloci
- allungare l’autonomia dei veicoli elettrici, specialmente per i pendolari che percorrono distanze maggiori, attraverso una rete capillare
- aumentare l’esperienza di ricarica veloce per chi viaggia
I punti di ricarica elettrica ad alta potenza saranno aperti per i conducenti di veicoli elettrici di qualsiasi produttore e interoperabili anche a favore dei vari fornitori di servizi per la mobilità elettrica (Mobility Service Provider, Msp), anche tramite le piattaforme di interoperabilità.
Per Thomas Schmall, membro del consiglio di amministrazione di Volkswagen, “questo è un grande passo per l’e-Mobility in Italia e in Europa. Entro il 2025, le iniziative di Volkswagen forniranno 18.000 punti di ricarica ad alta potenza nel continente – un terzo dell’infrastruttura di ricarica ad alta potenza necessaria in Europa“.