Due angolature diverse da cui ragionare sulla situazione attuale, tra tensioni geopolitiche, crisi climatiche e ambientali, tensioni sociali: due libri che parlano di Sostenibilità e di lotta alle emissioni inquinanti. Due occasioni per aprire la mente e mettere in discussione anche i nostri comportamenti individuali.
Manca consapevolezza individuale per avere successo e raggiungere la transizione ecologica di cui abbiamo tanto bisogno? Oppure mancano, ancora, le informazioni in grado di coinvolgere il più ampio gruppo di persone in un percorso virtuoso verso un modo diverso di vivere?
Due libri affrontano il tema della crisi climatica e del cambiamento di prospettiva delle nostre economie, ormai sorpassate. Dall’economia lineare si sta passando a quella circolare, ma non tutti se ne sono accorti.
Basta vedere cosa succede ancora nella gestione dei rifiuti di certe nostre città e come vengono accolti i movimenti di denuncia e di azione climatica, quando questi “disturbano” la nostra tranquilla, inconsapevole, vita quotidiana.
Certo, portare a termine la transizione ecologica non significa tornare a vivere nelle caverne, rinunciando all’acqua calda e al buon cibo. Ma significa consumare le risorse del Pianeta in modo diverso; significa inquinare meno privilegiando i mezzi pubblici o la bicicletta.
Significa rinunciare a una parte della nostra comodità – una piccola parte in fondo – per garantire alla nostra specie – non al Pianeta che, state tranquilli, continuerà a vivere anche dopo la nostra estinzione – la sopravvivenza.
Contrastare il cambiamento climatico: due libri consigliati
Il primo titolo che vi consigliamo è Carbon Almanac, in uscita in libreria il 13 luglio, a cura di Seth Godin, autore di titoli come La mucca viola.
Il testo – distribuito in Italia da Roi edizioni – è una collaborazione tra centinaia di scrittori, ricercatori, pensatori e illustratori che tratta il tema della crisi climatica, concentrandosi su quello che già sappiamo, su ciò che è accaduto prima e che potrebbe accadere dopo.
Si tratta inoltre di un progetto no profit che porta all’attenzione del lettore numerose informazioni, fornendo inoltre basi teoriche importanti per chiunque voglia dare una mano a combattere il cambiamento climatico. Carbon Almanac è disponibile anche online e consta di 352 pagine.
Il secondo titolo è Zero emissioni con Okr, il piano di azione per risolvere il cambiamento climatico, scritto da John Doerr e distribuito da Edizioni Lswr.
440 pagine in cui si affronta il tema della crisi climatica e si introduce il metodo Okr come mezzo per correggere la rotta attraverso un piano d’azione efficace e, soprattutto, realizzabile.
L’autore, che in un libro precedente ha spiegato cosa sono gli Objectives and Key Results (Okr), un protocollo di definizione degli obiettivi inventato da Andy Grove della Intel, vuole insegnarci qui come, attraverso un sistema ordinato e metodologico, si possano applicare queste teorie anche per risolvere la crisi climatica.
John Doerr descrive quindi il piano di azione, fatto da 10 obiettivi e 55 risultati chiave, che attraverso il metodo Okr potranno aiutarci a raggiungere le zero emissioni.