Fondi, investimenti, idee innovative e sostegno concreto per creare spazi a nuove tecnologie che consentano di migliorare le condizioni dell’ambiente. Per tramutare in realtà quello che tutti noi aspettiamo accada…
Il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) ha messo a disposizione del World Fund 50 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie climatiche, unendosi a più di 200 altri investitori tra cui PwC Germania, Ecosia e il fondo pensione dell’Agenzia per l’Ambiente del Regno Unito.
Fondato nel 2021, il World Fund è il principale fondo europeo per le tecnologie per il clima. Investe in startup che hanno il potenziale per far risparmiare almeno 100 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno.
Lo sviluppo di tecnologie climatiche è una delle aree in più rapida crescita in Europa. L’investimento rientra quindi nella missione del Fei di sostenere le piccole e medie imprese innovative e ad alta crescita.
Obiettivo del fondo è garantire che almeno il 16 percento della sua attività finanziaria 2022 sostenga progetti legati al clima e all’ambiente, incrementando poi la quota al 25 percento entro il 2024.
I finanziamenti del Fei provengono dal nuovo programma InvestEu e dai mandati regionali di tutta Europa. I criteri di investimento mirano a sostenere le aziende che utilizzano la tecnologia per ridurre direttamente le emissioni non solo per contribuire a raggiungere più rapidamente gli obiettivi climatici.
Per trovare queste startup, il team di esperti del Fondo mondiale ha elaborato con la valutazione del potenziale di performance climatica per valutare la capacità di queste realtà di contribuire all’obiettivo del fondo di ridurre le emissioni.
Questa valutazione ha portato il Fondo mondiale a investire, tra gli altri, in Iqm, startup che ha sviluppato la tecnologia spaziale Space Forge – in rapida crescita – e la piattaforma di fermentazione di precisione Planet A Foods.
InvestEu fornisce un finanziamento cruciale a lungo termine, mobilitando ingenti fondi pubblici e privati per sostenere una ripresa sostenibile. Contribuisce a generare ulteriori investimenti in linea con le principali priorità europee, come il Green Deal europeo, la transizione digitale e il sostegno alle pmi.
Il programma ha tre componenti: il fondo di investimento, l’InvestEu Advisory Hub e il portale informativo. Il fondo è attuato attraverso partner finanziari che investiranno in progetti utilizzando la garanzia del bilancio di 26,2 miliardi di euro.
La garanzia di questo bilancio sosterrà i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumenterà la loro capacità di sostenere i rischi e permetterà di mobilitare almeno 372 miliardi di euro in investimenti aggiuntivi.
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro, Se Ventures diventa intanto una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali.
L’iniziativa è sostenuta da Schneider Electric che si aggiunge al Fondo I lanciato nel 2018 e porta il capitale di Se Ventures a 1 miliardo di euro.
Il Fondo II inizierà la distribuzione nel gennaio 2023 e raddoppierà la capacità di Se Ventures di agire con successo, come già avvenuto, per accelerare la crescita di aziende che creano nuove categorie di soluzioni nei campi delle tecnologie per il clima, nell’intelligenza artificiale industriale, nella mobilità sostenibile, nel prop-tech e nella cybersecurity.
Con il Fondo I, Se Ventures ha ripetutamente dimostrato l’efficacia del suo modello operativo, investendo in oltre 40 startup e sette venture fund e instaurando collaborazioni con oltre 200 imprese innovative in via di sviluppo.
La realtà ha inoltre registrato numerosi successi, sostenendo l’accelerazione di aziende che hanno definito nuove categorie di soluzioni, grazie a un team di investitori e operatori inseriti in un’ampia rete di Venture Capital, esperti di settore e founder di startup.
Crediti immagine: Depositphotos