Home Eventi La terza Gp EcoRun di Giussago è un evento tre volte sostenibile

La terza Gp EcoRun di Giussago è un evento tre volte sostenibile

pubblicato il:
gp ecorun di giussago

Ci avviciniamo alla data di svolgimento della terza Gp EcoRun di Giussago: la tappa del 10 giugno è nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis, è certificata GreenEvents da EcoIstituto di Bolzano ed è organizzata e supportata da ben 3 BCorp: Edizioni Green Planner, Patagonia e Davines.

Una campestre da 5 e 10 km che è anche una tappa Fidal: tutto all’insegna del benessere ambientale e fisico. È quanto i partecipanti potranno vivere con la prossima tappa della Gp EcoRun di Giussago che si terrà domenica 10 giugno quando si correrà/camminerà nel Parco agricolo Sud in località Cascina Darsena, a Giussago, nel Comprensorio Neorurale della Cassinazza.

Proprio qui viene coltivato il riso Anno Mille selezione del Viaggiator Goloso.

La partecipazione del Gruppo Finiper a Gp EcoRun 2018 con il Riso Anno Mille de Il Viaggiator Goloso, è un’occasione per affermare quei valori-cardine della nostra impresa come l’italianità, la cultura del territorio e la sostenibilità ambientale” comunica Antonella Emilio, direttore comunicazione corporate e relazioni esterne di Iper Montebello

La nostra linea di Riso Anno Mille distribuita nei punti vendita U2 Supermercato, Unes, Iper, La grande i e negli store Il Viaggiator Goloso è, infatti, coltivata nell’area neo-rurale della Cassinazza attraversata dalla marcia – a soli 15 chilometri dal Duomo di Milano – dove si rigenera la biodiversità dell’anno Mille. Sponsorizzare questa corsa campestre ci consente di raccontare la storia di una coltura di grande pregio, stimolare i partecipanti a scoprire le eccellenze green dei nostri territori e promuovere in modo coinvolgente e originale corretti stili di vita accessibili a tutti, grazie a una sana alimentazione e a una costante attività fisica“.

Gp EcoRun di Giussago: la tappa del 2018

I partecipanti alla Gp EcoRun di Giussago avranno modo di assaggiare il Riso Anno Mille perché sarà presente nella bag del dopo gara. Come sempre non mancheranno neppure i laboratori per conoscere i semi e cimentarsi nella loro piantumazione.

L’associazione Corelab consegnerà ai concorrenti semi di piante autoctone (querce, faggi, ma anche semi di mimosa e glicine) da far crescere con cura e con utili spiegazioni fornite dalla stessa associazione.

Ma la novità di quest’anno è anche la collaborazione con Fidal Pavia, che ha scelto la Gp EcoRun di Giussago valida come 21a prova Grand Prix Fidal Pavia Seniores. Supportano l’organizzazione gli Asd Marciatori di Landriano Avis.

Quindi i partecipanti potranno decidere se cimentarsi in una competitiva da 10 km o prendersela con calma – nel puro stile delle Gp EcoRun – e percorrere i 5 o 10 km immersi in un territorio unico in Lombardia.

Tutti comunque potranno dire di aver partecipato a un’iniziativa a impatto zero: con la consulenza dell’EcoIstituto di Bolzano, infatti, si calcolerà tutta la CO2 prodotta dall’organizzazione e dalla partecipazione alla gara, e la si andrà a compensare piantumando in loco. Quest’anno il compito di piantumare è stato affidato a Selva Urbana.

Anche per queste caratteristiche la Gp EcoRun è stata inserita nel Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato in tutta Europa (in Italia è a cura di Asvis). Ma non solo: la Gp EcoRun di Giussago è organizzata da una BCorp, certificazione internazionale che rende merito alle aziende che attivano buone pratiche sociali e ambientali a tutto tondo. E sono BCorp anche due sponsor tecnici: Davines e Patagonia.

Cosa succede dopo la Gp EcoRun di Giussago?

Alla Gp Ecorun sono invitati a partecipare i runner, ma anche le famiglie e i bambini. Sono ospiti graditi gli amici a quattro zampe che possono seguire al guinzaglio tutto il percorso. Ricco il pacco gara che verrà consegnato ai primi 1.000 iscritti. Premi ulteriori per la competitiva Fidal.

Non ci sarà spreco di cibo perché eventuali avanzi saranno ritirati da Nocetum, cooperativa sociale impegnata nell’accoglienza di persone a rischio di esclusione.

La Gp EcoRun di Giussago sarà una tappa altamente fotografata. Grazie al servizio offerto da Pic2Go tutti i partecipanti potranno ricevere le loro fotografie direttamente e gratuitamente sulla propria pagina social.

Alla Gp EcoRun di Giussago ci teniamo all’ambiente

Edizioni Green Planner, cui si deve l’ideazione del format patrocinato da Parlamento Europeo, Ministero dell’Ambiente, Patto dei Sindaci, Enea, Fondazione Cariplo e Cnr, fornirà ai partecipanti tutta una serie di buone pratiche per giungere alla tappa in piena mobilità sostenibile. Sul sito dell’iniziativa, infatti, si possono recuperare:

  • orari dei treni su cui caricare le biciclette per raggiungere la partenza
  • scambi di passaggi attraverso i siti di car sharing (se attivati in zona)
  • informazioni sulle modalità di car pooling
  • piste ciclabili da percorrere per giungere alla partenza senza inquinare

Nel dettaglio le Gp EcoRun prevedono anche:

  • uso di prodotti bio
  • mezzi di comunicazione a impatto zero o con compensazione
  • stampa di locandine su carta certificata FSC e in loco (a cura dei Comuni)
  • prodotti il più possibile a km zero (altrimenti anche questi saranno oggetto di calcolo della CO2 prodotta)
  • raccolta differenziata in loco (anche grazie ai contenitori forniti da Novamont, sponsor tecnico della tappa)
  • l’acqua distribuita è quella del Sindaco: a tutti i partecipanti verrà consegnata una borraccia affinché si possa essere autonomi nella gestione delle riserve acqua
  • i bagni chimici sono gestiti dallo sponsor tecnico Toi Toi, che ha sede a pochi chilometri da Giussago

Informazioni per chi desidera partecipare alla Gp EcoRun di Giussago

  • Costo iscrizione: in loco 5 euro (gratis i bambini sotto i 4 anni) – online con un supplmento per i diritti di prevendita
    Iscrizione: online sul sito dell’iniziativa
    Per ulteriori informazioni: scrivere a gpecorun@greenplanner.it
Condividi: